punteggio-maturita

Leggi la nostra guida e scopri come si calcola il punteggio maturità 2025!

Il calcolo del punteggio della maturità è un tema che suscita molte domande tra gli studenti.

In particolare, ci si chiede come viene determinato il voto o quali sono i crediti scolastici attribuiti.

Nel nostro articolo approfondiremo tutti gli elementi che influenzano la votazione degli esami di Maturità 2025, offrendo indicazioni utili per ottenere il miglior risultato possibile.

E se stai ancora valutando di prendere il diploma online, noi siamo la soluzione che stai cercando.

Vuoi ottenere il tuo diploma online?

Come si calcola il punteggio valutazione Maturità 2025

Quando deve essere calcolato il punteggio per il voto della Maturità occorre sapere che questo viene espresso in centesimi, con un minimo di 60 per il superamento dell’esame e un massimo di 100, a cui si può aggiungere la lode.

La suddivisione del punteggio della maturità avviene sommando diversi elementi:

  • Crediti scolastici: fino a 40 punti, in base ai risultati degli ultimi tre anni di scuola
  • Punteggio prima prova scritta alla maturità: massimo 20 punti
  • Seconda prova scritta: massimo 20 punti
  • Colloquio orale: massimo 20 punti
  • Bonus Maturità: fino a 5 punti, che la Commissione può attribuire per un esame particolarmente positivo. Questo bonus viene aggiunto al voto finale.

Votazioni Maturità 2025: tabella di conversione decimi-ventesimi

Il punteggio delle tre prove della Maturità 2025 può essere espresso in decimi o in ventesimi, ed è chiaro che gli studenti siano curiosi di capire come questi due sistemi si equivalgano.

Ecco una guida utile per la conversione dei punteggi:

  • 1/10 = 2/20
  • 1,5/10 = 3/20
  • 2/10 = 4/20
  • 2,5/10 = 5/20
  • 3/10 = 6/20
  • 3,5/10 = 7/20
  • 4/10 = 8/20
  • 4,5/10 = 9/20
  • 5/10 = 10/20
  • 5,5/10 = 11/20
  • 6/10 = 12/20
  • 6,5/10 = 13/20
  • 7/10 = 14/20
  • 7,5/10 = 15/20
  • 8/10 = 16/20
  • 8,5/10 = 17/20
  • 9/10 = 18/20
  • 9,5/10 = 19/20
  • 10/10 = 20/20

Questa tabella permette di passare facilmente dal voto in decimi a quello in ventesimi, rendendo chiaro come il punteggio di ogni prova si traduca in entrambi i formati.

Valutazioni Maturità 2025: voti per essere promossi

Per ottenere un punteggio di 60 e superare l’esame di Maturità 2025, non è necessario puntare ai voti più alti, ma basta raggiungere la sufficienza in due aree principali: i crediti scolastici e le prove d’esame.

Ecco cosa serve per arrivarci:

  • Crediti scolastici: è necessario accumulare almeno 22 punti di credito, che corrispondono a una media di 6/10 negli ultimi tre anni. I crediti scolastici vengono assegnati in base ai risultati ottenuti durante il percorso di studi, tenendo conto di vari fattori come il rendimento scolastico, la partecipazione e le attività extrascolastiche
  • Le tre prove d’esame: bisogna ottenere almeno 38 punti complessivi tra le tre prove, che sono: prima prova scritta (italiano o altra lingua), seconda prova scritta (di indirizzo) e colloquio orale.

Ogni prova ha un massimo di 20 punti, quindi è sufficiente superare la soglia della sufficienza (almeno 13-14 punti per ogni prova).

Combinando 22 punti di credito scolastico e 38 punti nelle prove d’esame, si raggiunge il punteggio minimo di 60, che è sufficiente per superare l’esame di Maturità.

Inoltre, è possibile ottenere un bonus di 5 punti aggiuntivi per chi si distingue durante l’esame, ma questo non è necessario per passare, bensì per ottenere un punteggio superiore.

Esame di stato valutazione: crediti per la maturità

Il credito scolastico rappresenta il punteggio che gli studenti accumulano durante gli ultimi tre anni di scuola superiore.

Per i maturandi dell’anno 2023/2025, il credito scolastico può arrivare fino a un massimo di 40 punti, che verranno aggiunti al risultato delle prove di Maturità.

Ad esempio, se durante l’esame di Stato ottenete un punteggio di 60 punti e avete accumulato il massimo punteggio di 40 punti nei tre anni precedenti, il vostro punteggio finale di Maturità sarà 100.

Questo punteggio contribuisce in modo significativo al voto finale, rendendo importante il rendimento durante tutto il triennio.

Votazioni e conteggio crediti maturità

I crediti scolastici, che contribuiscono al punteggio finale degli esami di Maturità, vengono attribuiti in base a criteri specifici stabiliti dal Ministero:

  • Il principale fattore che determina l’assegnazione dei crediti è la media scolastica raggiunta durante gli ultimi tre anni di scuola superiore. Ogni media corrisponde a un certo numero di punti, seguendo una tabella ministeriale che definisce le bande di oscillazione per ogni anno
  • Oltre alla media, un altro aspetto importante nella determinazione dei crediti è il voto in condotta. Un comportamento positivo durante l’anno scolastico può influire positivamente sul punteggio, incrementando il numero di crediti.

In pratica, un buon rendimento sia nelle materie che nel comportamento è essenziale per accumulare il punteggio massimo di crediti, che può arrivare fino a 40 punti e contribuire in modo decisivo al voto finale della Maturità.

Tabella crediti esame di stato 2025

La tabella dei crediti scolastici per la Maturità 2025 stabilisce i punteggi che gli studenti possono ottenere in base alla media dei voti durante gli ultimi tre anni di scuola superiore.

Ecco come si distribuiscono i crediti per ciascun anno.

Credito a fine terza classe:

  • Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 7-8
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 8-9
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 9-10
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 10-11
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 11-12
Credito a fine quarta classe:
  • Media dei voti inferiore a 6: credito conseguito: 6-7
  • Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 8-9
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 9-10
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 10-11
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 11-12
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 12-13
Credito a fine quinta classe (per l’ammissione all’Esame di Stato 2025):
  • Media dei voti inferiore a 6: credito attribuito: 7-8
  • Media dei voti uguale a 6: credito attribuito: 9-10
  • Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito attribuito: 10-11
  • Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito attribuito: 11-12
  • Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito attribuito: 13-14
  • Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito attribuito: 14-15

Voto di Maturità 2025

Per quanto riguarda il punteggio delle prove d’esame di Maturità 2025, ogni singola prova può valere fino a un massimo di 20 punti.

Sebbene non esista un punteggio minimo obbligatorio, la commissione ha la facoltà di assegnare qualsiasi voto tra 0 e 20, a seconda delle performance del candidato.

È importante sottolineare che, anche se un candidato dovesse ottenere un punteggio inferiore alla sufficienza in una delle prove, ciò non comporta automaticamente la bocciatura.

Infatti, il punteggio finale della Maturità sarà il risultato della somma tra i punteggi ottenuti nelle prove scritte, orali, il credito scolastico accumulato negli anni precedenti e eventuali bonus assegnati dalla commissione per l’eccellenza nella prova.

In questo modo, anche con un punteggio non perfetto nelle prove d’esame, il risultato finale può comunque permettere di raggiungere la sufficienza o anche un voto più alto, a seconda dei crediti e delle performance complessive.

Maturità voto e bonus di 5 punti

Il bonus Maturità è un’aggiunta di massimo 5 punti al punteggio finale che la commissione può decidere di attribuire a un candidato che abbia ottenuto risultati eccellenti sia nell’esame che durante il percorso di studi.

Tuttavia, la decisione di assegnare questo bonus deve essere presa all’unanimità dai membri della commissione. Prima dell’inizio delle prove, la commissione stabilisce i criteri per l’eventuale attribuzione di questi punti extra.

In generale, per poter beneficiare del bonus, il candidato deve:

  • aver accumulato almeno 30 punti di credito scolastico
  • aver ottenuto un punteggio complessivo nelle prove d’esame di almeno 50 punti

Se queste condizioni sono soddisfatte, il candidato può ottenere un aumento fino a 5 punti sul suo punteggio finale.

Voto massimo maturità: punteggio 100 e lode

Il 100 con lode è un traguardo ambito, ma non sempre facile da ottenere. Per raggiungere questo punteggio, la somma dei 40 punti di credito scolastico e dei 60 punti delle prove d’esame deve dare esattamente 100.

A quel punto, la commissione può decidere, in modo discrezionale e all’unanimità, di assegnare la lode al candidato che ha dimostrato un rendimento eccellente durante l’intero percorso di studi e nelle prove d’esame.

È importante notare che, per ottenere la lode, non devono essere inclusi i 5 punti del bonus Maturità. In altre parole, il punteggio di 100 deve essere raggiunto esclusivamente con il contributo del credito scolastico e dei voti delle prove, senza l’aggiunta del bonus extra.

Ottieni il diploma online con Nissolino School

Se desideri ottenere il diploma online, sei nel posto giusto.

Sappiamo quanto impegno occorre per raggiungere questo obiettivo e ti mettiamo a disposizione tutti gli strumenti per garantirti una formazione adeguata per ottenere il tuo diploma online e il successo nel mondo del lavoro.

Noi di Nissolino School, con oltre 30 anni di esperienza, ti garantiamo un percorso scolastico personalizzato e un supporto di tutoraggio continuo per una preparazione completa.

Non perdere tempo, scopri i nostri servizi e accelera la tua carriera!

VUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI PERSI O VUOI OTTENERE UN DIPLOMA ONLINE RICONOSCIUTO DAL MIUR?

Richiedi informazioni

Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione Privacy
Iscrizione Newsletter
VUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI PERSI O VUOI OTTENERE UN DIPLOMA ONLINE RICONOSCIUTO DAL MIUR?

Richiedi informazioni

Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione Privacy
Iscrizione Newsletter

Lascia un commento