domanda esame di stato

Scopri tutte le informazioni sulla domanda esame di stato: date, scadenze, requisiti e come fare l’iscrizione esame di stato

Il diploma da privatista è la soluzione ideale per chi desidera conseguire il diploma di maturità senza dover frequentare le lezioni scolastiche. Grazie alla possibilità di sostenere gli esami di maturità come esterni, gli studenti hanno la libertà di organizzare il proprio studio in base ai propri impegni. In questo articolo, ti spiegheremo come presentare la domanda Esame di stato da Privatista 2025, tutte le scadenze e i requisiti necessari!

Vuoi ottenere il tuo diploma online?

Chi deve fare domanda esami di stato?

Vediamo insieme passo dopo passo, come fare la domanda Esame di stato. Innanzitutto, con quali requisiti si può accedere?

Sono ammessi a sostenere l’esame di Stato in qualità di candidati interni, gli studenti che hanno frequentato l’ultimo anno di corso dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado presso le istituzioni scolastiche del Sistema nazionale di istruzione. L’ammissione all’esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe, presieduto dal dirigente scolastico o da suo delegato. Per i candidati esterni, invece, è necessario:
  • Aver compiuto il diciannovesimo anno di età entro l’anno solare in cui si svolge l’esame e aver adempiuto all’obbligo di istruzione;
  • Essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado da almeno il numero di anni pari alla durata del corso scelto, indipendentemente dall’età;
  • Essere in possesso di un titolo conseguito al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado della durata almeno quadriennale, secondo il previgente ordinamento, oppure del diploma professionale di tecnico previsto dall’articolo 15 del D. Lgs. n. 226 del 2005;
  • Aver cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso entro il 15 marzo 2025.
I candidati esterni devono presentare l’iscrizione Esame di stato all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente e l’ammissione è condizionata allo svolgimento dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) o alle attività equivalenti.

In che modo viene constata la validità dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento? Prima di tutto, il Consiglio di classe dell’istituzione scolastica, collegato alla commissione dell’esame preliminare, verifica e valuta lo svolgimento dei PCTO o delle attività assimilabili nei precedenti anni scolastici conclusi positivamente. In seguito, esprime il proprio parere sulla validità delle esperienze, anche in termini quantitativi, e lo comunica al candidato esterno almeno 15 giorni prima dell’esame preliminare. Infine, se il parere evidenzia che le attività svolte non raggiungono il monte ore minimo previsto, il candidato esterno non è ammesso all’esame preliminare.

Fondamentale, per la validità del percorso, le attività svolte devono corrispondere ad almeno tre quarti del monte ore previsto dal programma di studi relativo al percorso per cui il candidato esterno intende sostenere l’esame di Stato! Infatti, in generale, che il candidato sia esterno o interno, per l’ammissione all’Esame di Stato secondo ciclo bisogna aver frequentato per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, ma anche non avere una valutazione inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi.

Quando scade la domanda per gli esami di stato?

I candidati esterni devono presentare la domanda per esami di stato all’Ufficio scolastico regionale competente, tramite la procedura informatizzata disponibile nell’area dedicata sul portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, entro il 30 dicembre 2024.

La domanda Esame di stato va presentata entro il 30 dicembre 2024 se si è studenti dell’ultima classe (Candidati interni) ed essa arriverà al Dirigente scolastico oppure al Coordinatore didattico della scuola frequentata. Per i Candidati esterni, invece, l’iscrizione esame di stato va inviata entro e non oltre 26 novembre 2024 – 30 dicembre 2024. Questa avrà come destinatario il Direttore generale o il Dirigente preposto all’Ufficio scolastico regionale della regione di residenza.

Per leggere la tabella completa sulla scadenza domanda Esame di stato, clicca qui.

Vuoi avere tutte le info sull’esame di maturità da privatista? Leggi questo articolo!

Come fare domanda per esami di stato?

Per fare la domanda Esame di stato, è necessario l’utilizzo di SPID, CIE o eIDAS, a partire dal 26 novembre 2024. Eventuali domande presentate in ritardo possono essere prese in considerazione solo in casi di motivi gravi e documentati, se inviate entro il 31 gennaio 2025.

Il pagamento della tassa per gli esami è richiesto dalle scuole agli studenti interni al momento della presentazione della domanda. I candidati esterni, invece, devono effettuare il pagamento tramite il sistema “Pago in rete” o, in caso di impossibilità di accesso alla procedura informatizzata, mediante bollettino postale. Il pagamento dell’eventuale contributo da parte dei candidati esterni è effettuato tramite bollettino postale e documentato all’istituto di assegnazione dei candidati, successivamente alla definizione della loro sede d’esame da parte del competente Ufficio scolastico regionale. Tutte le informazioni possono essere approfondite tramite questo documento ufficiale, che esprime i criteri per il riconoscimento dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e delle attività assimilabili per i candidati interni ed esterni ai fini del completamento della domanda Esame di stato 2025.

Fai la domanda Esame di stato da Privatista con Nissolino School

Se desideri ottenere il tuo diploma online e fare l’esame da privatista, sei nel posto giusto.

Non perdere la tua occasione di inviare la domanda esame di stato con Nissolino School!

Sappiamo quanto impegno occorre per raggiungere questo obiettivo e ti mettiamo a disposizione tutti gli strumenti per garantirti una formazione adeguata a ottenere il successo nel mondo del lavoro. Noi di Nissolino School, con oltre 30 anni di esperienza, ti garantiamo un percorso scolastico personalizzato e un supporto di tutoraggio continuo per una preparazione completa.

Non perdere tempo, prendi il tuo diploma online riconosciuto dal Miur e scopri i nostri servizi e accelera la tua carriera!
VUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI PERSI O VUOI OTTENERE UN DIPLOMA ONLINE RICONOSCIUTO DAL MIUR?

Richiedi informazioni

Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione Privacy
Iscrizione Newsletter
VUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI PERSI O VUOI OTTENERE UN DIPLOMA ONLINE RICONOSCIUTO DAL MIUR?

Richiedi informazioni

Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione Privacy
Iscrizione Newsletter

Lascia un commento