Diploma perito elettrotecnico

Come ottenere il diploma perito elettrotecnico online? Leggi la nostra guida completa!

Se vuoi capire come ottenere il diploma di perito elettrotecnico online, qui trovi tutte le informazioni necessarie.

Con noi potrai accedere a un corso scolastico con un approccio di studio flessibile e personalizzato, che ti permetterà di conciliare la formazione con i tuoi impegni quotidiani.

Continua a leggere la nostra guida e scopri come diventare perito elettrico, quali competenze potrai acquisire e quali sblocchi professionali sono previsti.

Vuoi ottenere il tuo diploma online?

Chi è il perito elettrico

Il perito elettrotecnico è un tecnico specializzato nella progettazione, installazione, manutenzione e collaudo di impianti elettrici, apparecchiature e macchinari connessi ai sistemi di distribuzione dell’energia.

Questa figura professionale opera in diversi settori, tra cui l’industria, l’edilizia e l’automazione, garantendo il corretto funzionamento degli impianti e il rispetto delle normative di sicurezza.

Le sue competenze spaziano dall’analisi di schemi elettrici alla diagnosi e risoluzione di guasti, fino alla gestione dell’efficienza energetica.

Il diploma di perito elettronico

Per intraprendere questa professione, è necessario conseguire il diploma di perito elettrotecnico presso un Istituto Tecnico Industriale, scegliendo l’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica.

Questo percorso di studi, introdotto nel 2010 in sostituzione del precedente indirizzo di Perito Elettronico, fornisce competenze specifiche nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti e sistemi elettrici ed elettronici.

Dopo il diploma, per esercitare la professione è richiesto un tirocinio pratico, il superamento dell’esame di abilitazione e l’iscrizione all’albo professionale.

Il corso di studi prevede un primo biennio con materie di base comuni agli altri istituti tecnici (discipline umanistiche, scientifiche e lingue straniere).

Dal triennio, invece, si approfondiscono argomenti specifici come automazione industriale, trasmissione di segnali elettrici, fonti energetiche alternative e sicurezza negli impianti.

L’indirizzo si suddivide in tre articolazioni principali:

  • Elettronica, focalizzata sui circuiti elettronici e le telecomunicazioni
  • Elettrotecnica, dedicata alla produzione e distribuzione dell’energia elettrica
  • Automazione, specializzata nei sistemi di controllo e nella robotica.

Questa formazione è particolarmente indicata per chi è appassionato di innovazione tecnologica, automazione e sviluppo di soluzioni elettroniche per l’industria e il settore energetico.

Corsi per perito elettrotecnico: obiettivi formativi

Al termine del percorso di studi quinquennale, lo studente acquisirà competenze avanzate nel settore elettrico ed elettronico, sviluppando capacità tecniche e operative fondamentali per il mondo del lavoro.

In particolare, sarà in grado di:

  • Progettare, realizzare e collaudare impianti elettrici, sistemi elettronici e di automazione
  • Comprendere e applicare le tecnologie più diffuse nell’automazione industriale
  • Gestire e coordinare impianti elettrici complessi, garantendone l’efficienza e la sicurezza
  • Intervenire nei processi di conversione dell’energia e nell’integrazione di fonti rinnovabili
  • Monitorare e ottimizzare i consumi energetici, rispettando le normative vigenti in materia di sicurezza ed efficienza
  • Proporre soluzioni innovative per l’aggiornamento tecnologico delle imprese
  • Redigere e interpretare documentazione tecnica e manuali di impianti e sistemi, sia propri che di terzi.

Questo percorso formativo fornisce agli studenti le competenze necessarie per inserirsi nel settore dell’elettrotecnica e dell’automazione, con un approccio pratico e orientato all’innovazione e manuali tecnici relativamente a sistemi progettati e comprendere quelli altrui.

Diploma perito elettronico: competenze

Il percorso formativo del perito elettrotecnico prevede l’acquisizione di competenze specialistiche attraverso discipline chiave come:

  • Sistemi Automatici, che fornisce una solida preparazione informatica sui sistemi di controllo industriale
  • Tecnologia, Disegno e Progettazione, indispensabile per lo sviluppo di impianti e dispositivi elettrici
  • Elettronica e Telecomunicazioni, che offrono una base teorico-pratica sull’impiego di componenti elettronici e sui sistemi di trasmissione dei segnali

Questa figura professionale trova impiego in diversi settori, dall’industria alla manutenzione degli impianti, contribuendo all’innovazione tecnologica e all’ottimizzazione dell’efficienza energetica.

Cosa fa il perito elettrotecnico

Il perito elettrotecnico opera nel settore dei sistemi elettrici, con particolare attenzione agli ambienti industriali e ai processi di automazione.

Questa figura professionale svolge un’ampia gamma di attività, che spaziano dalla progettazione alla manutenzione degli impianti elettrici.

Tra le principali mansioni del perito elettrotecnico rientrano:

  • Analisi e dimensionamento di reti elettriche, sia lineari che non lineari
  • Valutazione delle prestazioni dei sistemi di trasporto, generazione, conversione e utilizzo dell’energia elettrica
  • Collaudo, monitoraggio e manutenzione di impianti elettrici, anche di elevata complessità
  • Progettazione e sviluppo di componenti per sistemi di automazione
  • Realizzazione e test di impianti elettrici di piccola e media entità, considerando fattori economici e la disponibilità di componentistica sul mercato
  • Redazione di documentazione tecnica, come manuali d’uso, relazioni e specifiche di produzione

Il perito elettrotecnico è quindi una figura chiave nel settore tecnologico, contribuendo all’innovazione, all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e alla sicurezza degli impianti elettrici.

Perito elettrotecnico: sbocchi lavorativi

Diventare perito elettrotecnico offre numerose possibilità di carriera in diversi settori, grazie alle competenze acquisite nel campo dell’elettrotecnica, dell’automazione e della progettazione di impianti.

Questa figura professionale è molto richiesta sia in ambito pubblico che privato, con opportunità di impiego in diversi contesti lavorativi.

Tra i principali sbocchi professionali per un perito elettrotecnico troviamo:

  • Libera professione, offrendo consulenze o operando in proprio nel settore elettrico
  • Impiego presso enti pubblici, soprattutto in ambito sicurezza e gestione degli impianti
  • Lavoro in aziende industriali, occupandosi di progettazione, manutenzione e ottimizzazione di sistemi elettrici
  • Installazione di impianti automatizzati, con un ruolo chiave nella messa in opera di sistemi tecnologici avanzati
  • Insegnamento tecnico-pratico, trasmettendo competenze nel settore dell’elettrotecnica e dell’automazione
  • Uffici tecnici della Pubblica Amministrazione, per la gestione e supervisione degli impianti elettrici e infrastrutturali
  • Manutenzione e assistenza tecnica, sia in ambito industriale che civile, garantendo il corretto funzionamento degli impianti
  • Supporto tecnico agli installatori, fornendo consulenze e affiancamento nella realizzazione di sistemi elettrici

Grazie alla sua versatilità e alla continua evoluzione del settore tecnologico, il perito elettrotecnico può accedere a carriere dinamiche e stimolanti, con concrete possibilità di crescita professionale.

Perito elettrotecnico: quanto guadagna

Lo stipendio di un perito elettrotecnico può variare in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza, il settore di impiego e la tipologia di contratto.

Questa figura professionale, infatti, può lavorare come dipendente in aziende e enti pubblici oppure intraprendere la libera professione, con differenze significative nei compensi.

In linea generale, un perito elettrotecnico impiegato in azienda percepisce uno stipendio medio annuo di circa 29.000 euro netti. Per chi è alle prime esperienze, la retribuzione iniziale può partire da circa 8.500 euro netti all’anno, con possibilità di crescita nel tempo.

Diverso è il caso di chi sceglie la libera professione: in questa ipotesi, il guadagno dipende dal numero di clienti e dai progetti seguiti, con la possibilità di superare i 35.000 euro netti all’anno.

In generale, il settore offre buone prospettive economiche e di crescita, con stipendi che tendono ad aumentare con l’esperienza e la specializzazione.

Ottieni il diploma perito elettrotecnico online con Nissolino School

Se desideri ottenere il diploma online di perito elettronico, sei nel posto giusto.

Sappiamo quanto impegno occorre per raggiungere questo obiettivo e ti mettiamo a disposizione tutti gli strumenti per garantirti una formazione adeguata per ottenere il tuo diploma online e il successo nel mondo del lavoro.

Noi di Nissolino School, con oltre 30 anni di esperienza, ti garantiamo un percorso scolastico personalizzato e un supporto di tutoraggio continuo per una preparazione completa.

Non perdere tempo, scopri i nostri servizi e accelera la tua carriera!

VUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI PERSI O VUOI OTTENERE UN DIPLOMA ONLINE RICONOSCIUTO DAL MIUR?

Richiedi informazioni

Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione Privacy
Iscrizione Newsletter
VUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI PERSI O VUOI OTTENERE UN DIPLOMA ONLINE RICONOSCIUTO DAL MIUR?

Richiedi informazioni

Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione Privacy
Iscrizione Newsletter

Lascia un commento