
Cosa si studia al Liceo Scienze Umane e quali sono materie? Leggi la nostra guida e scopri il programma di questo indirizzo scolastico!
Se sei interessato a capire quali sono le materie del Liceo delle Scienze Umane perché vuoi intraprendere un percorso scolastico che ti permetta di conoscere in modo approfondito il comportamento umano e le dinamiche sociali, la nostra guida contiene tutte le risposte alle tue domande.
E se desideri ottenere il tuo diploma online con un approccio flessibile, siamo la soluzione ideale per te! Scopri di più!
Vuoi ottenere il tuo diploma online?
Cosa si studia al Liceo delle Scienze Umane
Le materie Liceo delle Scienze Umane sono tutte orientate a far acquisire familiarità con i linguaggi, le metodologie e le tecniche di indagine tipiche delle scienze umane, applicabili in vari ambiti.
Questo indirizzo scolastico si distingue per l’approfondimento delle conoscenze e delle competenze necessarie a comprendere la complessità dei processi educativi e sociali.
Infatti, durante il ciclo di studi, che ha una durata di 5 anni, avrai l’opportunità di entrare in contatto con le opere e i pensatori che hanno influenzato le principali correnti educative, relazionali e sociali della cultura occidentale, e imparare le principali metodologie comunicative e relazionali.
Liceo delle Scienze Umane materie di indirizzo
Le principali materie del Liceo delle Scienze Umane sono sicuramente Scienze umane, che integra conoscenze provenienti da discipline fondamentali come la psicologia, la pedagogia, la filosofia e la sociologia.
Queste aree di studio forniscono una visione approfondita dei processi e dei comportamenti umani, preparando gli studenti a comprendere e analizzare la società e le sue dinamiche.
Nel percorso economico-sociale vengono introdotte altre due materie caratterizzanti che offrono strumenti per analizzare le strutture economiche e giuridiche che governano la società.
Queste discipline permettono agli studenti di acquisire competenze specifiche nel campo delle scienze sociali, con particolare attenzione agli aspetti economici e legali della realtà sociale.
Materie scolastiche Liceo Scienze Umane tradizionale
L’indirizzo tradizionale del Liceo Scienze Umane materie di studio offre una solida preparazione generale, in particolare nei primi due anni, in cui gli studenti acquisiscono le basi per affrontare le discipline principali. Sono previste:
- Lingua e Letteratura Italiana, Lingua Latina, Lingua straniera, Matematica e Geostoria
- Tra le materie di indirizzo, Scienze Umane (per 4 ore settimanali), Diritto ed Economia, Scienze naturali e Scienze motorie (2 ore)
- Nel triennio, lo studio di Storia viene integrato con Filosofia, che prevede 3 ore settimanali
- Durante l’ultimo anno, le ore dedicate a Scienze Umane aumentano a 5, mentre quelle per Lingua e Letteratura Latina si riducono a 2 ore.
Materie del Liceo Scienze Umane opzione economico sociale
Per quanto riguarda le materie Liceo Scientifico Scienze umane o con opzione Economico Sociale, variano durante i diversi periodi del percorso quinquennale:- Nel primo biennio, le ore dedicate alle discipline umanistiche prevedono 4 ore di Lingua e Letteratura Italiana, a cui seguono Scienze Umane e Diritto ed Economia politica, che occupano ciascuna 3 ore settimanali, mentre Geostoria viene trattata per 3 ore e sono previste 2 ore per Scienze naturali e Scienze motorie
- Nel secondo biennio, l’offerta didattica si arricchisce con 2 ore settimanali di Storia dell’Arte e Filosofia, che vanno ad aggiungersi alle materie già studiate
- Nel quinto anno, la struttura rimane simile, ma con un approfondimento delle materie di indirizzo, in particolare quelle che saranno fondamentali per la preparazione all’Esame di Maturità.
Liceo umanistico materie e lingue straniere
Nel Liceo delle Scienze Umane le materie prevedono lo studio di lingue straniere, che occupano un ruolo importante, ma il loro insegnamento varia a seconda dell’indirizzo scelto:- Per l’indirizzo tradizionale, gli studenti studiano una sola lingua straniera, l’inglese, e nel primo biennio si aggiunge anche il latino, che arricchisce il percorso con una comprensione più profonda delle radici della lingua e della cultura occidentale
- Nell’indirizzo economico-sociale, invece, lo studio del latino non è previsto, ma gli studenti si concentrano su due lingue straniere, con l’inglese come materia obbligatoria e la possibilità di scegliere un’altra lingua, come spagnolo o francese.
Per chi è adatto il Liceo delle Scienze Umane
Elencate le materie del Liceo Scienze Umane, può sorgere spontanea una domanda: per chi è adatto questo indirizzo scolastico? La risposta è abbastanza chiara.Tendenzialmente, questo percorso è l’ideale per gli studenti che hanno una naturale predisposizione a lavorare con le persone e che desiderano approfondire la comprensione dei comportamenti umani.
Questo indirizzo di studi si rivolge a chi è curioso di esplorare la complessità dei processi educativi, sociali e psicologici, e a chi vuole sviluppare competenze avanzate nei principali ambiti delle scienze umane.
In particolare, è una scelta perfetta per chi ha interesse a comprendere le dinamiche relazionali e culturali che influenzano la società e la formazione degli individui.
Inoltre, è adatto a chi vuole acquisire una preparazione solida nelle metodologie di ricerca e nelle tecniche di indagine, con l’obiettivo di applicarle in vari contesti professionali, come l’educazione, la psicologia, il sociale e la comunicazione.
Scienze Umane Liceo materie e sbocchi dopo il diploma
Appare abbastanza evidente come le materie del Liceo delle Scienze Umane offrano un percorso di studi molto completo.Questa circostanza permette agli studenti che vogliono continuare la loro formazione, di iscriversi presso varie facoltà universitarie, come:
- Psicologia: per diventare psicologi clinici, psicoterapeuti, o esperti nella consulenza psicologica, con possibilità di lavorare in ospedali, cliniche, scuole o come liberi professionisti
- Sociologia: per intraprendere una carriera come sociologi, ricercatori sociali, o esperti di politiche pubbliche, collaborando con enti pubblici, ONG o istituti di ricerca
- Scienze dell’Educazione: per diventare educatori, formatori, o specialisti nell’inclusione scolastica, con impiego in scuole, servizi educativi, case di riposo o servizi sociali
- Giurisprudenza: per intraprendere la carriera di avvocato, giudice, o consulente legale, lavorando in studi legali, tribunali, o aziende come esperti di diritto civile, penale o amministrativo
- Scienze della Comunicazione: per diventare giornalisti, esperti di marketing, social media manager, o consulenti in comunicazione d’impresa, operando in agenzie pubblicitarie, media, o aziende
- Filosofia: per sviluppare carriere nel campo dell’insegnamento, della ricerca, o della consulenza filosofica, collaborando con università, scuole o organizzazioni culturali.
Liceo umanistico materie e sbocchi lavorativi
Grazie alla formazione e alle materie studiate al Liceo di Scienze Umane è possibile anche introdursi direttamente nel mondo del lavoro. Sono numerose anche le opportunità in vari settori professionali, sia nel pubblico che nel privato. Tra i possibili sbocchi professionali troviamo ruoli come:- Assistente sociale: supporta individui e famiglie in difficoltà, lavorando in ambito sociale per garantire diritti e benessere
- Educatore: lavora con bambini, adolescenti o adulti in contesti educativi, aiutandoli nel loro sviluppo personale, sociale e cognitivo
- Animatore sociale: si occupa di attività ricreative e di inclusione per diverse fasce di popolazione, come anziani, bambini o persone con disabilità
- Esperto in comunicazione e relazioni pubbliche: gestisce la comunicazione di aziende, istituzioni o eventi, curando le relazioni con il pubblico e i media per promuovere un’immagine positiva e trasparente
- Professioni nel marketing, mediazione culturale, organizzazione del lavoro e servizi socio-sanitari.
Questo liceo rappresenta quindi un punto di partenza ideale per chi vuole lavorare in settori che richiedono una profonda conoscenza dei comportamenti umani e delle dinamiche sociali, oltre che la capacità di interagire e supportare le persone in vari contesti professionali.
Prendi il diploma con Nissolino School
Sappiamo come studiare per la maturità e quanto impegno occorre per raggiungere questo obiettivo e ti mettiamo a disposizione tutti gli strumenti per garantirti una formazione adeguata per ottenere il tuo diploma e il successo nel mondo del lavoro.
Noi di Nissolino School, con oltre 30 anni di esperienza, ti garantiamo un percorso scolastico personalizzato e un supporto di tutoraggio continuo per una preparazione completa.
Inoltre, tutti i nostri diplomi sono riconosciuti dal Miur!
Se vuoi conoscere tutte le info sui diplomi online, leggi l’articolo!
Non perdere tempo, scopri i nostri servizi e accelera la tua carriera!
Richiedi informazioni
Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.
Richiedi informazioni
Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.