agrotecnico

Scopri come diventare agrotecnico: tutti i requisiti, le competenze, le mansioni lavorative e le opportunità professionali!

Se ti stai chiedendo come diventare Agrotecnico, sei nel posto giusto. In Italia, l’agrotecnico è una figura professionale molto importante, che opera nei settori dell’agricoltura, dell’ambiente, della gestione del verde e in numerosi altri ambiti. Si tratta di una professione che non richiede necessariamente una laurea, ma piuttosto un percorso di studi specifico e l’abilitazione professionale attraverso l’esame di stato.

In questo articolo, ti spiegheremo in dettaglio cosa significa diventare agrotecnico, quali sono i requisiti necessari e come intraprendere questa carriera.

Vuoi ottenere il tuo diploma online?

Che cos’è un Agrotecnico?

L’Agrotecnico è una figura professionale diplomata che proviene principalmente da un Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente (IPAA), ma può anche essere una persona laureata in settori correlati, come agraria, agroalimentare, zootecnia e altro.

Il titolo di Agrotecnico è protetto dalla legge italiana e può essere utilizzato solo da chi è iscritto nell’Albo professionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati.

Il professionista svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle risorse agricole, ambientali e naturali, ed è una figura molto ricercata, in quanto la sua competenza si estende a vari settori, dall’agricoltura alla sicurezza sul lavoro, dalla consulenza aziendale alla gestione di parchi e giardini.

Come diventare Agrotecnico?

Se stai cercando una risposta alla domanda come diventare Agrotecnico, è importante sapere che per intraprendere questa carriera non è necessario avere una laurea, ma è fondamentale possedere un diploma di scuola superiore di tipo tecnico o professionale in ambito agrario, o una laurea di primo livello in discipline correlate. Successivamente, per poter esercitare la professione, è necessario superare un esame di stato e iscriversi all’Albo professionale.

Requisiti per diventare Agrotecnico

Possono sostenere gli Esami abilitanti le persone che hanno una laurea di primo livello, oppure di un diploma di istruzione secondaria superiore (di istituto professionale o tecnico) ad indirizzo agrario. I diplomi validi sono i seguenti dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di agrotecnico
  • diploma di “perito agrario”
  • diploma tecnico in “servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”
  • diploma tecnico in “agraria, agroalimentare ed agroindustriale”

Oltre a ciò, devono avere uno dei seguenti requisiti:

  • svolto diciotto mesi di pratica professionale certificata;
  • prestato per almeno 18 mesi attività tecnica subordinata con mansioni tipiche della professione;
  • frequentato un corso IFTS di almeno tre semestri, purché riconosciuto dall’Albo;
  • frequentato un corso presso un ITS – Istituto Tecnico Superiore con indirizzo coerente con la professione;
  • avere conseguito una coerente laurea o diploma universitario o frequentato una scuola diretta a fini speciali.
  • L’Esame di Stato per l’Abilitazione

    Per diventare Agrotecnico, dovrai affrontare un esame di stato, indetto annualmente dal Ministero dell’Istruzione e dell’Università. Questo esame è l’ultimo passo per ottenere l’abilitazione professionale e per poter esercitare legalmente la professione di Agrotecnico.

    Per partecipare all’esame, dovrai presentare una domanda di ammissione, che può essere inviata per posta raccomandata o consegnata direttamente al Collegio Nazionale degli Agrotecnici. La domanda deve essere corredata dalla documentazione richiesta e deve essere inviata entro i termini stabiliti dall’ordinanza ministeriale.

    L’esame di stato può essere sostenuto solo in una delle sedi regionali o interregionali di esame, che vengono stabilite dal Ministero e rese note nel bando annuale.

    Cosa accade dopo l’Esame?

    Superato l’esame di stato, il passo successivo per diventare ufficialmente Agrotecnico è l’iscrizione all’Albo professionale. Questa iscrizione è obbligatoria e ti consente di esercitare la professione in modo legale e regolamentato.

    L’iscrizione all’Albo fornisce anche accesso a una serie di servizi e informazioni professionali, come la formazione continua, la consulenza legale e deontologica, e l’aggiornamento sulle normative in vigore.

    Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici fornisce agli iscritti tutte le informazioni necessarie sulla legislazione, sulla deontologia professionale e sulle opportunità di aggiornamento professionale.

    Che cosa può fare l’Agrotecnico?

    Gli Agrotecnici sono professionisti con un ampio ventaglio di competenze. Oltre a conoscenze tecniche in agricoltura, forestazione e zootecnia, un Agrotecnico si occupa anche di consulenze ambientali, di progettazione e manutenzione di aree verdi, e di consulenze aziendali.

    Il professionista è esperto in materia di sicurezza sul lavoro, certificazione energetica e catasto, e può essere chiamato a redigere perizie su terreni e fabbricati, oltre che effettuare valutazioni di incidenza.

    Le competenze richieste sono molte e coprono vari ambiti, inclusi il paesaggio, l’ingegneria naturalistica, la gestione delle risorse naturali, la consulenza in ambito agricolo e aziendale.

    Inoltre, c’è una crescente richiesta di consulenti esperti nella gestione delle aree verdi urbane e nella progettazione di giardini e spazi pubblici: questo rende gli Agrotecnici sempre più ricercati.

    Essere un Agrotecnico

    Diventare Agrotecnico è un percorso che richiede un impegno formativo specifico, ma che offre numerose opportunità professionali in un settore in continua crescita.

    Se ti stai chiedendo: come diventare Agrotecnico? la risposta dipende dal tuo percorso di studi e dalle esperienze professionali che hai maturato. Ma, con il giusto impegno e la preparazione adeguata, potrai intraprendere una carriera stimolante, ricca di sfide e soddisfazioni. L’importante è essere pronti a impegnarsi per superare l’esame di stato e per rimanere sempre aggiornati sulle normative e le tecnologie più recenti del settore.

    Sei interessato a questo ambito lavorativo? Leggi anche l’articolo su come diventare perito agrario.

Come diventare Agrotecnico con Nissolino School

Se desideri diventare agrotecnico, sei nel posto giusto. Sappiamo come studiare per la maturità e quanto impegno occorre per raggiungere questo obiettivo e ti mettiamo a disposizione tutti gli strumenti per garantirti una formazione adeguata per ottenere il tuo diploma e il successo nel mondo del lavoro.

Noi di Nissolino School, con oltre 30 anni di esperienza, ti garantiamo un percorso scolastico personalizzato e un supporto di tutoraggio continuo per una preparazione completa.

Inoltre, tutti i nostri diplomi sono riconosciuti dal Miur!

Se vuoi conoscere tutte le info sui diplomi online, leggi l’articolo!

Non perdere tempo, scopri i nostri servizi e accelera la tua carriera!

VUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI PERSI O VUOI OTTENERE UN DIPLOMA ONLINE RICONOSCIUTO DAL MIUR?

Richiedi informazioni

Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione Privacy
Iscrizione Newsletter
VUOI RECUPERARE GLI ANNI SCOLASTICI PERSI O VUOI OTTENERE UN DIPLOMA ONLINE RICONOSCIUTO DAL MIUR?

Richiedi informazioni

Compila il modulo che trovi di seguito per ricevere tutte le informazioni su come recuperare gli anni scolastici persi o su come ottenere un diploma online riconosciuto dal MIUR.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione Privacy
Iscrizione Newsletter

Lascia un commento